Primo Maggio. Il lavoro come concessione

Nel mondo del lavoro esistono due realtà. La prima, per quanto segnata da precarietà, sfruttamento, fatica e spesso condizioni ingiuste o in alcuni casi disumane, riguarda la maggioranza delle persone ed è una realtà in cui il lavoro almeno è previsto, rientra nell’ordine sociale, è parte della narrazione condivisa. Si dà per scontato che a […]

La festa della liberazione

Il 25 aprile torna a ricordarci chi siamo e da dove veniamo, ma anche a farci riflettere su dove stiamo andando. È la Festa della Liberazione, la data che segna la fine della dittatura fascista e dell’occupazione nazista in Italia. È il giorno in cui la memoria della Resistenza si fa viva, presente. La Resistenza fu […]

Sinistra e progressismo

C’è una confusione che ritorna spesso nel dibattito pubblico, quella tra sinistra e progressismo. Oggi i due termini vengono spesso usati come sinonimi ma la loro storia e il loro significato originario sono ben distinti. Nel suo significato storico la sinistra – socialista, comunista, rivoluzionaria – nasce per mettere radicalmente in discussione il sistema capitalista. […]

Lo Stato svuotato

Quello che sta accadendo negli Stati Uniti non è altro che il punto d’arrivo del processo di neoliberalizzazione delle istituzioni iniziato oltre quarant’anni fa. Lo Stato non viene abolito, viene svuotato. I servizi essenziali – sanità, istruzione, welfare – vengono impoveriti, sventrati e poi privatizzati, trasformati in beni accessibili solo a chi può permetterseli. Tutto […]

Meta sospende i programmi di diversità e inclusione: una riflessione su diritti e responsabilità

Dopo Boeing, McDonalds, Amazon e altre corporation, anche Meta ha deciso di cancellare i programmi di Diversity, Equity, and Inclusion (DEI). Tra le varie motivazioni alla base della decisione di Meta, oltre alla considerazione che il panorama giuridico e politico sull’inclusione sta cambiando, c’è l’idea che le politiche di inclusione della diversità siano intese “da […]

Abilismo strutturale, disabilitazione e capitalismo

Immagina un mondo in cui le persone non disabili sono una minoranza e ogni aspetto della società – dagli spazi pubblici alle norme sociali – è pensato per soddisfare le esigenze delle persone disabili. Questa è la visione proposta da un video di una quindicina di anni fa che sta circolando di nuovo in rete. […]

Parliamo di abilismo

Ieri pomeriggio ci sarebbe dovuta essere a Bookcity Milano la prima presentazione del mio nuovo libro, “L’Errore. Storia anomala della normalità”. Ero emozionato e felice perché del libro ne avrei parlato con Valentina Tomirotti e Irene Facheris, ma qualcosa è andata storta e alla fine abbiamo dovuto cancellare la presentazione, con grande dispiacere per tutte […]

la privatizzazione dello stress

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, e credo sia il momento di affrontare l’ipocrisia di un sistema che, mentre celebra la salute mentale una volta all’anno, affonda le radici nella precarietà e nello sfruttamento delle nostre vite. Oltre quarant’anni di neoliberismo ci hanno insegnato che ogni aspetto della nostra esistenza può essere […]

Gli accomodamenti ragionevoli

Recentemente, una sentenza del Consiglio di Stato (1798/2024) ha respinto il ricorso dei genitori di uno studente disabile. Al ragazzo sono state assegnate un numero di ore di assistenza educativa inferiore rispetto a quelle raccomandate da docenti e operatori della scuola. La motivazione di questa riduzione, secondo il Consiglio di Stato, è stata puramente economica […]

La criminalizzazione dell’attivismo e della protesta

La strategia, soprattutto a opera della destra, di criminalizzare e rendere illegali l’attivismo e la protesta, anche quando pacifici, è sempre più evidente anche se non rappresenta di certo una novità. E deve preoccuparci perché inizialmente passa sottotraccia, è una strategia subdola, in alcuni casi potrebbe far sorridere perché paradossale. Ma ogni azione volta a […]

Inclusione scolastica tra abilismo e ispirazione

Inclusione scolastica tra abilismo e ispirazione

Abbiamo letto la proposta del generale Vannacci di ritornare alle classi differenziali per gli studenti e le studentesse disabili, un’idea che, come molte altre opinioni che il generale da mesi a questa parte elargisce con generosità, rappresenta un salto indietro nel tempo a momenti che speravamo archiviati. In questo caso, a prima del 1977, anno […]

Buon primo maggio

Buon primo maggio a tutte le persone con un lavoro che permette loro di andare oltre la mera sopravvivenza, che concede loro di togliersi qualche capriccio, di sognare, di fare piani per il futuro. Buon primo maggio a tutte le persone che hanno un lavoro ma che, nonostante questo, non riescono a guadagnare abbastanza per […]

Uno per uno, tutti da soli

Quando pensiamo alla privatizzazione, pilastro delle politiche neoliberiste, ci viene subito in mente la svendita dei beni pubblici, la privatizzazione delle imprese statali, di servizi come la sanità e l’istruzione, ma raramente pensiamo a un altro aspetto della privatizzazione, quello individuale. Nel suo libro Realismo Capitalista, Mark Fisher individua la privatizzazione dello stress come uno […]

Segui la linea arancione. Accessibilità e diritto alla salute.

Segui la linea arancione. Accessibilità e diritto alla salute.

Le persone autistiche hanno un’aspettativa di vita inferiore rispetto alla media. Questo per vari motivi, uno dei quali è legato alla difficoltà nell’accesso ai servizi di cura della salute. Uno studio ha riportato i più frequenti ostacoli, tra cui: “decidere se i sintomi giustificano una visita dal medico di base (72%), difficoltà a prendere appuntamenti […]

The day after

The day after

3 aprile, the day after. Dopo l’indigestione di consapevolezza, dopo l’orgia di informazione e disinformazione, fuochi d’artificio di scintillanti deficit, disturbi blu e patologie. Il giorno successivo all’ingorgo di workshop aziendali, conferenze e webinar sull’autismo; dopo i paternalistici proclami inclusivi e gli inviti a una caritatevole accoglienza, la marea di foto, articoli e post strappalacrime […]

Sul significato della consapevolezza sull’autismo

2 aprile, giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Consapevolezza non come traguardo ma come punto di partenza, l’inizio di una riflessione che vada oltre la superficie, che metta in discussione le narrazioni convenzionali e si immerga nelle esperienze vissute. La domanda da porsi non è quindi solo “cosa sappiamo sull’autismo?” ma “chi definisce questa conoscenza?“. La […]

Disabilità

Le cose non sempre sono quelle che appaiono a prima vista e a volte l’istinto può portarci fuori strada. Spesso la soluzione a un quesito è controintuitiva, non è cioè quella che ci suggerirebbero il buonsenso o la logica spicciola dei nostri ragionamenti guidati da stereotipi spesso imprecisi. Un concetto spesso frainteso è quello di […]

Il prezzo dell’inclusione

L’inclusione è anche una questione di classe. Lo è perché l’esclusione nasce dal privilegio, dal privare alcune persone di diritti garantiti invece ad altre. Sicuramente parlare di inclusione da un punto di vista individuale e identitario è importante, è una parte necessaria del cammino verso una società aperta alla convivenza delle differenze che ci caratterizzano, […]

Non sono mai “solo parole”

Non sono solo parole, non lo sono mai. Diciamo che sono solo parole quando vogliamo giustificare il fatto che le nostre parole hanno ferito qualcuno e allora minimizziamo, che vuoi che sia, sono solo parole. Ma sappiamo che non è così e infatti le parole le misuriamo bene, con le persone a cui teniamo. Coi […]

La stigmatizzazione della povertà

Opporsi al salario minimo, eliminare aiuti alle famiglie in difficoltà, ridurre le spese sui servizi per le persone disabili e poi l’uscita di oggi del ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare, che in Italia i poveri mangerebbero meglio dei ricchi. La stigmatizzazione sistematica della povertà non è una cosa nuova ma viene da molto lontano. […]

Di normalità, libertà e privilegi

C’è un fil rouge che lega i discorsi di tante persone che, sia a destra che a sinistra, si stracciano le vesti lamentandosi di non poter più dire niente. È un leitmotiv, quello di una distopica “dittatura delle minoranze”, della fantomatica società censoria del Politicamente Corretto, che nasce da un timore profondo spesso inconscio: la […]

Diritti o concessioni?

Alla fine del 2021 a Buffalo, New York, le lavoratrici e i lavoratori di un negozio della multinazionale del caffè Starbucks hanno votato a favore della sindacalizzazione del locale di cui sono dipendenti. Da quel momento l’azienda ha avviato una serie di rappresaglie contro gli impiegati colpevoli di aver richiesto che venisse loro concesso il […]

Il senso dell’orgoglio

Il 28 giugno del 1969, iniziò la rivolta di Stonewall in seguito a un raid della polizia allo Stonewall Inn, un club gay di Greenwich Village a New York. Un’anno dopo, il 28 giugno del 1970, in diverse città degli Stati Uniti si celebrarono le prime marce dell’orgoglio gay, i primi gay pride. Da allora […]

Il valore del nostro tempo

Non avere tempo per riposare perché tra il lavoro e le presentazioni dei libri e gli articoli da inviare e le conferenze proprio non c’è, il tempo, io la vivo come una sconfitta, non un motivo di orgoglio o di realizzazione personale. Credo sia una sconfitta tanto personale quanto sociale dover fare due lavori perché […]

Il primo maggio autistico

Oggi è il 1 maggio, giornata in cui ricordiamo le battaglie per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori; e allora oggi vorrei ricordare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori autistici e di tutte quelle persone autistiche – la maggioranza, purtroppo – che un lavoro non ce l’hanno. Premetto che quando si parla di autorappresentanza delle […]

L’importanza di creare consapevolezza sull’autismo

Oggi dovevo essere a Torino per celebrare la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo insieme alle amiche e agli amici di Neuropeculiar, insieme ad Angsa Torino e al Gruppo Asperger, a tante persone autistiche, a familiari, genitori, specialisti. E invece sono a casa, a Barcellona. Questa volta non ce l’ho fatta, a partire, perché per me […]

Privilegi, potere, attivismo

Il comunismo, la dottrina che mira alla proprietà comune e alla distribuzione collettiva di beni e mezzi di produzione, rimane un’utopia. Davanti alle crescenti disuguaglianze economiche e sociali del nostro tempo, è chiaro che non solo una equa distribuzione della ricchezza appare irrealizzabile nel sistema attuale, ma anche la semplice riduzione delle disuguaglianze è un […]

La trappola della scelta

È da qualche giorno che ci penso, da quando ho letto la notizia di Brianna Ghey, la ragazza trans di 16 anni accoltellata e uccisa in Gran Bretagna. All’inizio la polizia ha escluso che si tratti di un crimine d’odio transfobico, ora invece non si esclude che Brianna sia stata uccisa perché transgender. Oltre all’assurdità […]

Di etichette e di diversità

Etichette, categorie, gabbie anguste in cui vengono infilate le persone e giudicate a seconda delle loro caratteristiche, e in base a esse private di una equa partecipazione alla vita sociale. Etichette, categorie nelle quali ci rinchiudono perché dare un nome a ciò che è statisticamente meno frequente, a ciò che appare fuori dall’ordinario, può aiutare […]

La giornata internazionale delle persone con disabilità

Un paio di cose facili, visto che oggi si leggerà e ascolterà di tutto: 1) La disabilità non è nella persona. 2) La disabilità nasce dall’interazione tra una persona con determinate caratteristiche fisiche, neurologiche, sensoriali, e una società strutturata intorno a un ideale artificiale di normalità. La persona disabile non è quindi prevista all’interno di […]

Standing, colloquio e abilismo

C’è una parola che, nel gergo aziendale, definisce tutto ciò che contribuisce a dare la prima impressione di noi durante un colloquio di lavoro, ed è la parola standing. Gira voce che se non si impressiona positivamente la persona che abbiamo di fronte nei primi 90 secondi, riuscire a passare il colloquio diventa poi estremamente […]

La lenta erosione dei diritti

Il 5 settembre 2019 l’attivista politico Konstantin Kotov è stato condannato a quattro anni di reclusione in base all’articolo 212.1, introdotto nel codice penale russo nel 2014 per restringere e limitare il diritto di riunirsi e manifestare pacificamente. L’articolo 212.1 punisce chi viola “ripetutamente […] la procedura stabilita per organizzare o tenere riunioni, dimostrazioni, manifestazioni, […]

La fragilità dei diritti

Tempo fa, durante una presentazione di un libro, mi venne in mente un esempio tutto sommato banale ma efficace. Dissi che conquistare un diritto è come scalare una montagna. Arrivare sulla cima è un cammino lungo e faticoso, a volte si perde la strada, un temporale rallenta la marcia, una frana costringe a una deviazione. […]

Molto rumore per nulla?

Sono cresciuto in una società che si è sempre rivolta a una sola sua parte, a una sola metà, quella maschile. Una società dominata dal maschile sovraesteso in cui si è sempre dato il buongiorno a “tutti”, in cui per parlare della specie umana ci si riferisce agli “uomini”; una società che ha sempre fatto […]

Benedetta Neurodiversità

Ho letto l’ennesimo articolo che pretende di spiegare il concetto di neurodiversità mostrando chiaramente quanto non sia  minimamente compreso il significato di tale definizione, che viene come al solito confusa con quella di neurodivergenza, e privata della forza politica e identitaria attribuitale fin dal primo momento dalla sociologia Australiana Judy Singer. E allora, visto che […]

Due parole sul paternalismo

A nessuna persona piace sentirsi dire cosa può o non può fare, come dovrebbe comportarsi o essere trattata come se non fosse in grado di badare a sé stessa. Eppure durante la giornata ci capita spesso di essere oggetto di atti di paternalismo più o meno diretti e forti, e questo accade senza che nemmeno […]

Burnout autistico

Burnout autistico. Spesso sento o leggo utilizzare questa definizione senza una reale comprensione del suo significato, a volte confusa con il meltdown o lo shutdown, e forse è utile fare un po’ di chiarezza. Trovo particolarmente interessante la confusione tra meltdown, shutdown e burnout perché hanno a che fare con un aspetto spesso sottovalutato, cioè […]

Il peso dell’inclusione

Certi giorni è più difficile di altri tenere insieme i pezzi. È un mondo rumoroso, tanto, troppo rumoroso. E anche illuminato, troppo illuminato. Che poi ormai co’ sti maledetti led è davvero diventato impossibile, ti bucano gli occhi come spilli, basta guardare una vetrina e ti ritrovi con le cornee bruciate. È un casino da […]

L’invenzionde della “gender ideology”

Il mondo sussulta incredulo alla notizia che Penny Polar Bear, compagna di scuola di Peppa pig, ha raccontato alle compagne e ai compagni di classe di avere due mamme. E ritorna inesorabile lo spauracchio della terribile “ideologia gender”. Ma voglio darvi una notizia ancora più sconvolgente: la famigerata ideologia gender, in realtà, non esiste, è […]

Il buon giorno si vede dal mattino

Il buon giorno si vede dal mattino

  Avete mai provato a cercare un impiego attraverso i siti di annunci specializzati o sulle reti sociali dedicate al mondo del lavoro? Io sì, e in moltissimi casi ho scartato annunci di occupazioni, anche potenzialmente interessanti, perché scritti e strutturati in modo incomprensibile. Almeno per una persona autistica, o per una persona dislessica. Il […]

Introversione, timidezza e mondo del lavoro

In un articolo piuttosto banale e ricco di spunti motivazionali – di quelli che vanno tanto di moda oggi – Deb Liu, CEO di Ancestry.com, ci racconta che il mondo del lavoro non è fatto per le persone introverse. Per avvalorare la scoperta, cita perfino uno studio che conferma come il 50% delle persone in […]

Di limiti e di possibilità

Ci sono persone che vedono il mondo come un luogo in cui cercare e creare possibiltà, a volte anche strappandole con difficoltà laddove non vengano loro offerte direttamente. E poi ci sono quelle persone che vedono limiti ovunque, soprattutto limiti da imporre a chi non la pensa come loro. E limiti da imporre a sé […]

Interiorizzazione

Una delle conseguenze di vivere, studiare e, ovviamente, lavorare in una cultura che premia e considera vincenti gli individui le cui caratteristiche si riscontrano con maggiore frequenza nella popolazione è quella di interiorizzare il senso di inferiorità, di inettitudine e a volte di disprezzo che la società, anche attraverso l’uso di un linguaggio che distorce […]

Normalità, costrutti sociali e significati

Nel 1846 l’astronomo belga Adolphe Quetelet calcolò la circonferenza media del petto di 5738 soldati scozzesi, in uno dei primi e più noti esperimenti in cui sia stata applicata la statistica alla misurazione dell’essere umano[1] In quel periodo, la normalità ancora non esisteva. Quetelet però aveva già definito in alcuni scritti precedenti l’ideale di “uomo […]

Postdemocazia e libertà

Forse è il caso che cominciamo a preoccuparci sul serio di cosa sta accadendo nel paese a cui si guarda come modello di democrazia e libertà per il mondo intero. A più o meno 120 giorni dall’inizio della vile invasione russa dell’Ucraina, il giorno del compleanno di Jennifer Lopez – che ha presentato al pubblico […]

Questioni di orgoglio

Questioni di orgoglio

Giugno è il mese dell’orgoglio LGBTQI+, e inoltre il 18 giugno ricorre la giornata dell’orgoglio autistico. Una delle domande più frequenti che vengono poste a chi partecipa ai vari pride è proprio quale sia la necessità di esprimere questo sentimento di orgoglio, domanda spesso accompagnata da osservazioni polemiche su cosa ci sia da essere orgogliosə […]

La giornata mondiale contro l’omolesbobitransfobia

La giornata mondiale contro l’omolesbobitransfobia

Il concetto di normalità fu sviluppato tra la fine del 1700 e la prima e la metà dell’ottocento. L’astronomo e statistico belga Adolphe Quetelet ebbe l’idea di utilizzare la statistica per misurare e quantificare processi e caratteristiche umane, dando vita al concetto di “uomo medio”. Prima di lui non ci aveva pensato nessuno, non si […]

Il primo maggio autistico

Oggi è il 1 maggio. È la giornata in cui ricordiamo le battaglie per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori; e allora oggi vorrei ricordare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori autistici e di tutte quelle persone autistiche – la maggioranza, purtroppo – che un lavoro non ce l’hanno. Premetto che quando si […]

Il Progetto di Vita

Venerdì sera ho partecipato a un webinar in cui si è parlato del Progetto di vita, nello specifico ieri ne abbiamo discusso – insieme anche a due genitori – in relazione alle persone autistiche. Il progetto di vita è uno strumento istituito dalla legge che prevede la creazione di percorsi integrali che, in teoria, dovrebbero […]

La giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

Oggi 2 aprile, si celebra come ogni anno la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Consapevolezza che può essere raggiunta esclusivamente attraverso una corretta informazione e un dialogo maturo che veda tutte le persone coinvolte capaci di confrontarsi apertamente e in modo costruttivo con un unico obiettivo comune: il benessere delle persone autistiche e delle loro […]

Benedetta neurodiversità

Quasi ogni giorno spuntano dal nulla organizzazioni o singole persone che, sicuramente con le migliori intenzioni, dichiarano di aver abbracciato l’idea di neurodiversità e di volerla diffondere attraverso un lavoro di divulgazione e sensibilizzazione, o addirittura tramite proposte di legge e interventi di inclusione in vari ambiti della società. È una cosa bellissima, si potrebbe […]

La giornata mondiale della sindrome di Asperger

Oggi, 18 febbraio, ricorre la giornata mondiale della sindrome di Asperger E, come ogni anno, verremo bombardati da una valanga di articoli carichi di imprecisioni, articoli e post che in molti casi perpetreranno stereotipi e falsi miti sull’autismo, spesso scritti da persone con una conoscenza vaga e confusa dell’argomento. E allora, proviamo a fare chiarezza […]

La giornata mondiale della sindrome di Asperger

Oggi, 18 febbraio, ricorre la giornata mondiale della sindrome di Asperger E, come ogni anno, leggeremo una valanga di articoli carichi di imprecisioni, articoli e post che in molti casi perpetreranno stereotipi e falsi miti sull’autismo, spesso scritti da persone con una conoscenza vaga e confusa dell’argomento. E allora, proviamo a fare chiarezza sui punti […]

DIVERSITÀ

Da stamattina le reti sociali pullulano di post sulla parola “diversità”. Non è bella, si dice, è comparativa, e invece io la trovo davvero una bella parola e soprattutto molto utile, se comprendiamo bene il suo significato più profondo. E per questo copio qui quello che ho scritto un anno fa nel mio ultimo libro […]

Il diritto allo studio della musica

Il diritto allo studio della musica

A dodici anni ero indeciso su cosa avrei fatto da grande. Quando me lo chiedevano rispondevo: lo psicologo, oppure il pianista. A quattordici anni la risposta cambiò, e lo psicologo si trasformò in psichiatria, mentre al pianista si aggiunse il clavicembalista. Mi ero innamorato della musica di Bach e dei suoi contemporanei, e volevo imparare […]

Buon anno

Se proprio dobbiamo festeggiare il fatto che la terra – questo geoide lanciato nello spazio a 107.210 chilometri l’ora sul quale viviamo – abbia compiuto un’altra rivoluzione intorno al sole, se proprio sentiamo la necessità di farci gli auguri manco l’avessimo spinta noi, la terra intorno al sole per un anno intero, allora proviamo a […]

Di Privilegi e Deficit

Ieri guardavo un video realizzato da una coppia di youtuber, il resoconto di un loro viaggio in Russia. Li vedevo andare in giro, fare quello che le coppie fanno solitamente in pubblico come tenersi per mano, coccolarsi, vivere la loro relazione nel modo più naturale. Non si preoccupavano degli sguardi della gente quando manifestavano in […]

Natale

Natale

Il Natale piace a tanti bambini perché ricevono i regali, possono giocare coi loro amici e alzarsi tardi al mattino. Io ho sempre avuto le idee molto chiare, fin da piccolo: a me il Natale non piaceva, io invece adoravo la vigilia per la sua ritualità, per quei gesti che si ripetevano in famiglia, anno […]

DISABILITÀ

  Le cose non sempre sono quelle che appaiono a prima vista e a volte l’istinto può portarci fuori strada. Spesso la soluzione a un quesito è controintuitiva, non è cioè quella che ci suggerirebbero il buonsenso o la logica spicciola dei nostri ragionamenti guidati da stereotipi spesso imprecisi. Un concetto spesso frainteso è quello […]

Il cervello stanco

Ho il cervello stanco. È una frase, anzi più che una frase è un’immagine che periodicamente mi rimbalza nella mente fin da bambino. È una stanchezza difficile da descrivere perché è un miscuglio di sensazioni diverse e a volte anche opposte. È la testa che da un lato sembra gonfiarsi come un pallone fino quasi […]

La “tirannia” dell’inclusività e altre amenità

Ieri ho letto su un quotidiano l’ennesimo articolo contro quello che viene definito linguaggio inclusivo e che, ormai al pari del fantomatico politicamente corretto, viene evocato come il male assoluto da chi non ne condivide gli intenti pur essendo incapace di argomentare le proprie idee. Non condivido il link all’articolo per non dare a certi […]

La normodiversità

Le persone autistiche sono tutte diverse tra loro. Quante volte abbiamo letto o sentito questa affermazione? È vero, viene da pensare, non esiste una persona autistica uguale all’altra. Ma, se ci soffermiamo un attimo a rifletterci, non è assurdo che una verità così semplice e intuitiva debba essere ribadita costantemente? Nessuno si sognerebbe di pensare […]

Zona di comfort

Spesso le persone autistiche vengono descritte come patologicamente dipendenti da routine ferree e apparentemente prive di senso. Certo, se osservate superficialmente dall’esterno, alcune routine potrebbero apparire incomprensibili, e soprattutto la persona autistica sembrerebbe effettivamente inflessibile, incapace di gestire gli imprevisti e i cambiamenti. Ma è proprio così che stanno le cose? Io non ne sono […]

Shutdown da panico

Stavolta non l’ho sentito arrivare. È giunto all’improvviso dopo cena, mentre mi preparavo per andare a dormire Sarà stato il film, mi sono detto all’inizio. Sarà stata la storia della madre depressa, la scena del funerale così realistica e insomma, forse il trigger è stato quello. Sono trascorsi ormai quasi 22 anni da quella notte, […]

Autistic Pride Day

Il 18 giugno è la giornata dell’orgoglio autistico. Come ogni anno, c’è chi mi domanda cosa ci sia da essere orgoglioso nell’essere autistico, nell’essere diverso; ci sono genitori che, comprensibilmente, mi confessano di non riuscire a provare orgoglio per la condizione del proprio figlio o della figlia, perché è vero, loro osservano quotidianamente le difficoltà […]

Attenzione all’eco

Piccolo problema di comunicazione e interpretazione della realtà: il modo in cui io vedo una cosa, è semplicemente il modo in cui io vedo quella cosa. Il nostro cervello ha un funzionamento di default che fa uso di euristiche, ragionamenti intuitivi e veloci che ci permettono di prendere decisioni senza dover necessariamente stare lì a […]

Frequenza

E se traducessimo l’aggettivo “normale” con “consueto”, il cui significato è semplicemente relativo alla frequenza con cui determinate caratteristiche si presentano nella popolazione? Consueto come sinonimo di frequente, non necessariamente migliore, desiderabile. Parlare di neurodiversità non è un capriccio, e in generale non lo è parlare di diversità, di variabilità, cercare di guardare alle differenze […]

Autismo e affettati

Autismo e affettati

AFFETTO: (agg.) [dal lat. affectus, part. pass. di afficĕre “impressionare”]. – 1. [che ha contratto una malattia] ≈ ammalato, colpito, malato, sofferente. 2. [soggetto a una limitazione: eredità affetta da un’ipoteca] ≈ gravato. AFFETTO: prima persona singolare dell’indicativo presente di affettare [io affetto il salame]. Ecco, io personalmente non mi sento “affetto” da autismo, nonostante […]

Perché parlare di linguaggio inclusivo

Da un po’ di tempo assistiamo al proliferare di proposte e idee per quello che ormai viene definito linguaggio inclusivo, inteso come l’uso non discriminatorio del linguaggio, un uso che possa anzi rappresentare il maggior numero di persone possibile a prescindere dalle loro caratteristiche perché “le parole sono atti di identità”[1]. Questa “inclusività” linguistica non […]

Identità,  orgoglio e autorappresentanza

Identità, orgoglio e autorappresentanza

Guardate questo video, ascoltate o leggete attentamente le parole di Georgia. Per chi non avesse familiarità con l’inglese, ho tradotto quello che dice perché trovo che riassuma concetti fondamentali come l’importanza dell’autorappresentanza, la necessità di potersi creare un’identità anche ritrovandosi in altri individui, soprattutto per chi ha caratteristiche che differiscono dalla maggioranza; il senso di […]

Il mese dell’orgoglio

Giugno è il mese dell’orgoglio, il “Pride Month”, e forse è il caso di riflettere un attimo proprio su questa parola, orgoglio. “Io non capisco cosa ci sia da essere orgogliosi nell’essere omosessuali, o autistici, o disabili!”, mi sono sentito dire con l’avvicinarsi dei vari Pride, le giornate dell’orgoglio in cui, secondo la maggioranza, le […]

autismo, attivismo e malintesi

Ieri è nata su Twitter l’ennesima discussione sul concetto di neurodiversità che ha evidenziato, come sempre, la polarizzazione di opinioni tra genitori di persone autistiche e alcuni autistici e autistiche adulte. La discussione è nata a seguito della lettura di un articolo in cui in modo confuso e con una certa dose di benaltrismo, il […]

Out of the box!

La diversità in azienda è un vantaggio, recita il business case; un team composto da persone con caratteristiche differenti rende meglio, è competitivo anche grazie all’espressione del pensiero laterale, out of the box, ripetono in coro gli esperti sventolando studi e sondaggi. Poi arriva al lavoro una persona neurodivergente, quindi con un’organizzazione del sistema nervoso […]

Includere, integrare o convivere?

Negli ultimi giorni, tra conferenze e discussioni in rete, ho notato un uso particolarmente disinvolto di termini come inclusione e integrazione, e allora credo valga la pena spendere qualche parola per stimolare una riflessione critica nei confronti di questi processi dei quali ormai si parla tantissimo in ogni ambito, a volte senza domandarsi quale sia […]

Quanto vale il mio lavoro?

Quanto valgo? Quanto vale il mio lavoro? È una domanda che le persone appartenenti a categorie marginalizzate come quella delle neurodivergenze sono spesso portate a porsi, e la cui risposta è fortemente condizionata dall’immagine che la società crea di esse. In quanto persona autistica diagnosticata in età adulta, mi sono ritrovato a essere stigmatizzato due […]

Normale o consueto?

Normale o consueto?

Passeggiando ieri pomeriggio per una stradina di Montjuic, a Barcellona, mi sono imbattuto in questa scritta: l’eterosessualità non è normale, è comune. Nel mio libro, In Altre Parole, spiego dettagliatamente la storia (piuttosto recente, circa 150-170 anni) del concetto di normalità, ideale legato a un particolare periodo storico, e le conseguenze nefaste dell’associazione normale=giusto e […]

Inclusione e punti di vista

Tutto dipende dal punto di vista. Un po’ come la vignetta che ritrae due persone, una di fronte all’altra, che osservano un bicchiere pieno per metà: per una è mezzo pieno, per l’altra mezzo vuoto. Oggi il punto di vista rispetto alla diversità sta lentamente cambiando. Forse la trasformazione è cominciata con la creazione del […]

Superare la dominazione attraverso l’autorappresentanza

Prima della seconda guerra mondiale, il discorso ufficiale medico, scientifico, politico, religioso e legale riguardante i comportamenti e i desideri sessuali aveva lavorato per rendere l’omosessualità comprensibile all’eterosessuale dominante, e per renderla quindi circoscritta e non minacciosa per l’ordine eterosessuale [. ..] Questo flusso di informazioni è servito a produrre significati dominanti attribuiti all’omosessualità, significati […]

Tutto è cambiamento

Una caratteristica che ha permesso alla specie umana di prosperare in ogni angolo del pianeta è la sua capacità da un lato di adattarsi al mondo e ai suoi mutamenti, e dall’altro di modificare anche profondamente l’ambiente in cui vive per assicurarsi la sopravvivenza anche in condizioni ambientali avverse. Ragionando un attimo in termini riduzionisti, […]

Neurodiversità o Neurodivergenza?

C’è molta confusione su questa parola: neurodiversità. Da una parte ci sono coloro che, comprensibilmente, si lasciano ingannare dai due termini che creano questo sostantivo: “neuro” e “diversità”, e pensano che la neurodiversità sia sinonimo di disturbo neurologico, di una specifica differenza come l’autismo o l’ADHD. Dall’altra invece troviamo quelle persone che no, il cambiamento […]

Potete scegliere

Potete scegliere se guardare il mondo in due dimensioni, in bianco e nero e senza sfumature; realtà irreale fatta di stereotipi e luoghi comuni. Potete scegliere se continuare ad alimentare guerre tra poveri, noi contro voi, voi contro loro. Potete scegliere se guardare le differenze come difetti da riparare, da allontanare e da nascondere oppure […]

La “tirannia della presenza permanente”

Ieri la sindaca di Barcellona, Ada Colau, ha annunciato il suo addio a Twitter e agli oltre novecentomila follower conquistati in 11 anni di attività sulla rete sociale. Le ragioni, secondo Colau, sono fondamentalmente due: 1) perché Twitter è passato dall’essere un luogo di confronto e anche scontro dialettico e politico, a un ambiente tossico […]

The importance of cultural identity

Yesterday a journalist asked me during an interview whether, given that we’re talking about diversity and that each person is different, it wouldn’t be better to abolish concepts such as disability or autism, because they are negative identifications for the person who is labeled by them. Of course, at first glance we might think that […]

Come ti allontano il candidato perfetto

Diversity & Inclusion, Employer Branding e Recruitment Markleting rischiano di rimanere definizioni prive di significato e semplici operazioni di facciata se non vengono pensate e strutturate in modo intersezionale tra loro e, soprattutto, se non poggiano su valori reali e condivisi a tutti i livelli. Un’azienda che vanta politiche di inclusione della diversità, non cercherà […]

Autismo, identità culturale e mondo del lavoro

Ieri ho scritto di quanto sia importante l’identità culturale, il potersi riferire a un gruppo socialmente e culturalmente definito nella formazione di una coscienza individuale che non sia il frutto di una narrazione di sé creata dalla maggioranza. In pratica, se io non ho una cultura e un gruppo ai quali fare riferimento anche per […]

L’importanza dell’identità culturale

Durante un’intervista, ieri la giornalista mi ha domandato se, visto che parliamo di diversità e che ciascuna persona è diversa dall’altra, non sarebbe meglio abolire concetti come disabilità o autismo, perché creano una identificazione negativa nella persona che ne viene marchiata. Certo, a prima vista si potrebbe pensare che sono etichette e basta, e che […]

Catcalling e pezzi di puzzle

Da qualche giorno, nella mia rassicurante e un po’ monotona echo chamber di Facebook, si sono moltiplicati scritti e commenti su due questioni apparentemente distanti ma in realtà molto simili: da un lato il discorso sul ‘catcalling’ e dall’altro la polemica sui simboli che dovrebbero o meno rappresentare le persone autistiche. E che c’entra un […]

La tregua di Pasqua

È stata una settimana particolarmente intensa, quella appena conclusa. Il confronto costante con una realtà che non riesce a rispettare le differenze, ma continua a imporre il proprio punto di vista come pedaggio per un’inclusione paternalistica, ha risucchiato ogni energia lasciandomi in uno stato di reattività emotiva praticamente inesistente. Un’ameba. Ma il problema non è […]

Le parole mancanti

Ce l’abbiamo fatta. La quiete dopo la tempesta. Al risveglio mi sono guardato allo specchio e sì, il blu era sparito dal mio volto; non mi sono sentito affetto né sofferente, sono ritornato a essere la persona di sempre, con calvizie, con occhioscurismo. Mentre prendevo il primo caffè della giornata, sfogliando distrattamente le reti sociali, […]

Cosa NON è l’autismo

I manuali diagnostici parlano di autismo partendo da una visione medica che cerca deficit da riparare, perché quello è il loro campo di applicazione[1] . Di questa condizione del neurosviluppo oggi parlano tanto anche i mezzi di comunicazione come giornali, televisioni, blog, e di conseguenza anche le persone comuni sulle reti sociali. Eppure, da autistico, […]

Autismo: dov’è l’autorappresentanza?

Quando una persona rientra in una di quelle categorie umane definite come minoranze, nel suo vocabolario compaiono parole come esclusione e inclusione ma anche privilegio, normalità o diversità. Non si tratta però di una questione puramente linguistica, perché queste parole si traducono in fatti concreti, in occasioni mancate e spesso in difficoltà che impediscono a […]

Puffi di Puzzle!

Da bambino mi piaceva il blu. Avevo una collezione invidiabile di puffi di gomma, volevo arrivare a 100 per riprodurre fedelmente il villaggio ma a un certo punto cominciai a sospettare che in commercio ne avessero messi meno della metà. Non ero un grande appassionato di puzzle ma se mi capitava ci giocavo, insomma, se […]

Come (non) fare comunicazione

Avevo in mente un altro post per oggi, volevo scrivere di simboli, del blu e dei pezzi di puzzle mancanti, e di quanto questi simboli associati all’autismo non siano mai stati scelti dalle persone autistiche né da essi ci sentiamo rappresentate. Insomma, avevo in mente di continuare a parlare di autorappresentanza, ossia quel diritto che […]

Bambini speciali e superautistici

Un giorno in meno ci separa dal 2 aprile, la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. E, come promesso, ecco un altro piccolo suggerimento da una persona autistica a chi scriverà o parlerà di autismo. Recita il detto: se non puoi essere elegante, sii almeno stravagante. Insomma, se proprio non riesci a essere normale, sii almeno […]

Alla ricerca dell’empatia perduta

Terzo articolo di preparazione al 2 aprile, giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Oggi parliamo di empatia. Come ho scritto in precedenza, l’autismo è definito clinicamente in base a una serie di caratteristiche. Queste, nei manuali clinici e nella terminologia medica, vengono denominate deficit. Ciò che molte autistiche e autistici vorrebbero far comprendere al mondo, è […]

La sofferenza è negli occhi di chi guarda

Secondo articolo preparatorio alla valanga di disinformazione e, soprattutto, alla scarsa autorappresentanza che normalmente caratterizza il 2 aprile, giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Oggi parliamo di sofferenza, perché… LA SOFFERENZA È NEGLI OCCHI DI CHI GUARDA Quante volte avete letto o sentito dire, di una persona adulta, una bambina o un bambino che “soffre di […]

1: DIFFERENTE NON SIGNIFICA INFERIORE

Si avvicina il 2 aprile, la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, il giorno in cui il mondo si ricorda di noi, scrive di noi, realizza video e conferenze su di noi la maggior parte dei quali, però senza di noi. Il 2 aprile è la giornata in cui la narrazione dell’autismo, vista attraverso gli occhi […]

NOI. LORO

Ci sono idee talmente scolpite nel nostro essere da apparirci del tutto naturali. Dividiamo il mondo in NOI e LORO, e ci sembra normale. Non ci vediamo nulla di strano nel creare questa divisione, linea di demarcazione che crea buoni e cattivi, giusti e sbagliati, privilegiati e svantaggiati. Sembra la cosa più naturale del mondo […]

Antifragilità: per molti, ma non per tutti.

La mente umana è guidata dal pregiudizio. In condizioni normali il nostro cervello bypassa il ragionamento razionale – troppo lento ed energeticamente inefficiente – a favore di una modalità cognitiva più agile e intuitiva, l’euristica. Il concetto di euristica cognitiva fu teorizzato a partire dagli anni ‘70 da Kahneman, Tverski[1] e successivamente Frederick,[2], e ci […]