Dopo 21 anni, come ogni anno, il 15 di ottobre la ferita si riapre. Sembra assurdo il modo in cui il tempo riesce a sospendersi davanti all’intensità dei sentimenti, dei …
Blog Posts
Neuroatipicità, diversità, normalità, inclusione, lavoro, società. Questi sono alcuni degli argomenti di cui abbiamo parlato io e GiuliEtta De Luca durante questa chiacchierata registrata dopo l’uscita del mio saggio: La …
C’è stato un periodo, quando ero bambino, in cui mamma faceva la permanente e sembrava una nuvola nera. In quel periodo non l’ho mai persa tra la folla quando mi …
Si parla di neurodiversità per indicare la variabilità neurologica tra le persone; neurodiversità come omologo neurologico di biodiversità. Si definiscono quelle condizioni in cui il sistema nervoso è organizzato in …
Quanto influisce il linguaggio nella definizione dell’autismo e in che modo le persone nello spettro autistico si sentono rappresentate dal modo in cui vengono descritte? Questo è un argomento …
Negli ultimi giorni, gironzolando per la rete, mi sono imbattuto in diversi post e commenti in cui chi scriveva dimostrava di avere un’idea poco chiara di alcuni termini. Per aiutare …
Alcune settimane fa ho realizzato un sondaggio in cui chiedevo alle persone nello spettro autistico in che modo preferiscono essere definite e, allo stesso tempo, domandavo a genitori, amiche e …
Quando da bambino mi meravigliavo perché a qualcuno piaceva la montagna e non il mare oppure perché non mangiava lo yogurt, di cui io invece sono sempre andato matto, domandavo …
Se foste concessionarie di una casa automobilistica, vendereste mai un modello di automobile dalla linea elegante, dotata delle più moderne tecnologie che però ha un problema: se si superano i …
Due giorni fa Ho scritto di Linden Cameron, il ragazzo di 13 anni ridotto in fin di vita dalla polizia di Salt Lake City perché colpevole di essere autistico. …