Secondo articolo preparatorio alla valanga di disinformazione e, soprattutto, alla scarsa autorappresentanza che normalmente caratterizza il 2 aprile, giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Oggi parliamo di sofferenza, perché… LA SOFFERENZA …
Categoria: comunicazione & inclusione
Si avvicina il 2 aprile, la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, il giorno in cui il mondo si ricorda di noi, scrive di noi, realizza video e conferenze su di …
Ci sono idee talmente scolpite nel nostro essere da apparirci del tutto naturali. Dividiamo il mondo in NOI e LORO, e ci sembra normale. Non ci vediamo nulla di strano …
La mente umana è guidata dal pregiudizio. In condizioni normali il nostro cervello bypassa il ragionamento razionale – troppo lento ed energeticamente inefficiente – a favore di una modalità cognitiva …
Ieri ho letto un articolo in cui il ricercatore specializzato in autismo Simon Baron-Cohen parla del suo ultimo libro, The Pattern Seekers[1] (I Cercatori di Schemi). Per chi non lo …
Finalmente è ufficiale! Il 24 marzo uscirà In altre parole, Dizionario minimo di diversità, con una splendida prefazione di Witty Wheels, che ringrazio tantissimo! È un libro a cui tengo …
Reciprocità. Ultimamente questo è un concetto che mi gira per la testa costantemente. Reciprocità implica la biunivocità in un rapporto tra due parti; reciprocità richiama alla mente un’idea di parità. …
Oggi è la giornata dei calzini spaiati, un’iniziativa nata undici anni fa in una scuola primaria di Terzo di Aquileia, in Friuli, per iniziativa di una maestra. i calzini spaiati …
Da quando poco più di due anni fa è uscito Eccentrico, ho cominciato a pensare alla diversità in un modo nuovo, e mi si è aperto un mondo. Prima era …
All’inizio di settembre ho pubblicato su questo blog un saggio sull’inclusione lavorativa della neuroatipicità intitolato “La diversità è negli occhi di chi guarda“ In questo saggio mostro per la prima …