C’è molta confusione su questa parola: neurodiversità. Da una parte ci sono coloro che, comprensibilmente, si lasciano ingannare dai due termini che creano questo sostantivo: “neuro” e “diversità”, e pensano …
Categoria: comunicazione & inclusione
Ieri la sindaca di Barcellona, Ada Colau, ha annunciato il suo addio a Twitter e agli oltre novecentomila follower conquistati in 11 anni di attività sulla rete sociale. Le ragioni, …
Yesterday a journalist asked me during an interview whether, given that we’re talking about diversity and that each person is different, it wouldn’t be better to abolish concepts such as …
Diversity & Inclusion, Employer Branding e Recruitment Markleting rischiano di rimanere definizioni prive di significato e semplici operazioni di facciata se non vengono pensate e strutturate in modo intersezionale tra …
Ieri ho scritto di quanto sia importante l’identità culturale, il potersi riferire a un gruppo socialmente e culturalmente definito nella formazione di una coscienza individuale che non sia il frutto …
Quando una persona rientra in una di quelle categorie umane definite come minoranze, nel suo vocabolario compaiono parole come esclusione e inclusione ma anche privilegio, normalità o diversità. Non si …
Da bambino mi piaceva il blu. Avevo una collezione invidiabile di puffi di gomma, volevo arrivare a 100 per riprodurre fedelmente il villaggio ma a un certo punto cominciai a …
Avevo in mente un altro post per oggi, volevo scrivere di simboli, del blu e dei pezzi di puzzle mancanti, e di quanto questi simboli associati all’autismo non siano mai …
Un giorno in meno ci separa dal 2 aprile, la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. E, come promesso, ecco un altro piccolo suggerimento da una persona autistica a chi scriverà …
Terzo articolo di preparazione al 2 aprile, giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Oggi parliamo di empatia. Come ho scritto in precedenza, l’autismo è definito clinicamente in base a una serie …